

Ailanto e Ecoprint Un’Antica Arte con un Tocco Moderno
L’Ailanto è una pianta semplice da trovare e perfetta per la stampa vegetale o Ecoprint. Dona colori intensi e offre risultati certi su quasi tutti i tessuti.
La stampa vegetale di foglie è una tecnica artistica che risale a migliaia di anni fa, utilizzata per creare splendidi disegni e decorazioni su tessuti e carta. Mentre la popolarità di questa pratica ha avuto alti e bassi nel corso dei secoli, oggi sta vivendo una rinascita, grazie all’interesse per l’arte sostenibile e l’uso di materiali naturali. Uno degli alberi più affascinanti utilizzati in questa forma d’arte è l’ailanto (Ailanthus altissima), noto anche come albero del paradiso. In questo articolo, esploreremo l’uso dell’ailanto nella stampa vegetale di foglie, analizzando le sue caratteristiche uniche e i modi in cui gli artisti lo utilizzano per creare opere d’arte affascinanti e sostenibili.
L’Ailanto e Ecoprint: Un Albero con un Passato Complesso
Originario della Cina, l’ailanto è un albero da legno veloce in crescita che si è diffuso in tutto il mondo. Tuttavia, la sua capacità di colonizzare rapidamente nuovi territori e di competere con altre specie vegetali ha portato a considerarlo un’invasore in alcune parti del mondo. Nonostante questa reputazione, l’ailanto ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale cinese, e le sue foglie e semi sono stati utilizzati in varie pratiche artistiche e artigianali. (WIKIPEDIA)

Caratteristiche delle Foglie di Ailanto
Le foglie dell’ailanto sono lunghe e pennate, con una struttura simile a quella delle felci. Questa forma unica e intricata le rende particolarmente adatte per la stampa vegetale di foglie. Le foglie dell’ailanto variano in lunghezza da 30 a 90 cm, con 10-40 paia di foglioline lanceolate disposte in modo alternato lungo il rachide centrale. Ogni fogliolina è lunga da 5 a 12 cm e presenta un margine finemente seghettato. Queste caratteristiche conferiscono alle foglie dell’ailanto un aspetto distintivo e affascinante quando vengono utilizzate nella stampa vegetale.

La Stampa Vegetale di Foglie con l’Ailanto: Materiali e Tecniche
Per realizzare stampe con foglie di ailanto, gli artisti utilizzano una serie di materiali e tecniche. Ecco i passaggi di base per creare una stampa vegetale di foglie con l’ailanto:
1. **Raccolta delle foglie**: Le foglie dell’ailanto sono più adatte per la stampa vegetale quando sono fresche e flessibili. Gli artisti raccolgono le foglie direttamente dall’albero, preferibilmente nelle prime ore del mattino, quando la pianta è più idratata.
2. **Preparazione delle foglie**: Si rimuovono con cura eventuali detriti o insetti dalle foglie e, se necessario, le lavano delicatamente con acqua. Per garantire una buona adesione al tessuto, le foglie vengono poi tamponate con un panno morbido per rimuovere l’umidità in eccesso.
3. **Uso delle foglie**: Il tessuto può essere indifferentemente sia di origine proteica (seta o lana), sia di origine vegetale (cotone, lino, canapa). I risultati con queste foglie vanno dal giallo al marrone chiaro, con un’infinità di sfumature. Questa è una pianta perfetta per i principianti, sia per la facilità di reperimento, che per la semplicità di utilizzo.
4.**Cottura**: Una volta creato il “rotolo” con il tessuto e le foglie è da preferire una cottura a vapore per 1,30h mantenendo una temperatura intorno ai 70°-80°.
5.**Estratto**: Dalle foglie di Ailanto è possibile ricavare un ottimo ed intenso colorante naturale con tonalità di giallo davvero particolari. In un prossimo articolo vedremo come sia possibile con pazienza e pochi mezzi ricavare da queste ed altre foglie delle polveri coloranti naturali e a bassissimo costo.
L’Arte e il Significato della Stampa Vegetale di Foglie con l’Ailanto
L’uso delle foglie di ailanto si presta alla perfezione all’Ecoprinting. Queste foglie creano motivi affascinanti e complessi, e la varietà di forme e dimensioni di quest’ultime ci permette di giocare con la composizione e la scala delle loro opere. Inoltre, l’uso di materiali naturali e sostenibili come l’ailanto i tessuti naturali ed eventuali colori vegetali contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’arte e ad aumentare la consapevolezza delle questioni ambientali.
La stampa vegetale con foglie con l’ailanto può anche essere interpretata come un modo per esplorare il concetto di resilienza nella natura e nella vita umana. L’ailanto è noto per la sua capacità di sopravvivere e prosperare in ambienti difficili, come terreni inquinati o zone urbane. Attraverso l’arte, gli artisti possono riflettere su questa resilienza e trarre ispirazione dalla forza dell’ailanto per affrontare le sfide nella loro vita e nel loro lavoro.