La scelta del giusto tessuto nell’ecoprint

Last Updated on 26 Aprile 2023 by Monica

la scelta del giusto tessutoLa stampa botanica, nota anche come ecoprint, è una tecnica di tintura naturale che permette di ottenere motivi e colori sui tessuti usando piante, fiori, foglie e cortecce (vedi pagina dedicata all’ Ecoprint). Per ottenere risultati ottimali è fondamentale la scelta del giusto tessuto nell’ecoprint, preferendo quelli naturali e biodegradabili che possano assorbire bene i pigmenti rilasciati dalle piante.

La seta è una fibra nobile e pregiata che dona un aspetto lussuoso agli stampati. La seta trattiene bene i

pigmenti e le tinture naturali e permette di ottenere colori intensi e dettagliati. È però più delicata di altre fibre, quindi richiede un trattamento più attento.

La lana, specialmente se grezza, ha una trama molto irregolare che crea texture e motivi interessanti con l’ecoprint. La lana viene tinta in profondità dai pigmenti

naturali e dona un aspetto rustico e artigianale agli stampati. Anche la lana necessita di qualche precauzione in più data la sua delicatezza.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nella scelta del giusto tessuto la seta e lana conferiscono agli ecoprint un aspetto più pregiato e ricercato grazie alla morbidezza e lucentezza di queste fibre. Le irregolarità e le texture che si creano con questi tessuti risultano particolarmente affascinanti.

Sperimentare l’ecoprint con tessuti diversi, come seta e lana, permette di espandere le proprie conoscenze sull’ecoprint e ottenere un ventaglio più ampio di risultati. Ogni fibra reagisce in modo diverso ai pigmenti naturali. Nonostante seta e lana richiedano qualche precauzione in più, i risultati che si possono ottenere con queste fibre sono davvero sorprendenti e unici. È consigliabile fare dei test preliminari per determinare il giusto trattamento per seta e lana. Ad esempio, è possibile fissare i pigmenti in queste fibre con un mordente naturale a base di allume o immersi in acqua e aceto. Con la giusta sperimentazione, anche seta e lana possono essere protagoniste di magnifici ecoprint.

Runner in cotone con tintura di legno Campeggio e stampa di foglie di Noce, Ailanto Eucalipto e Grevillea la scelta del giusto tessuto
Runner in cotone con tintura di legno Campeggio e stampa di foglie di Noce, Ailanto Eucalipto e Grevillea

Cotone: il cotone è molto utilizzato per l’ecoprint. Si tratta di un tessuto naturale, traspirante e che assorbe molto bene i pigmenti naturali. Sia il cotone grezzo che il cotone bianco funzionano bene per questa tecnica. Il cotone grezzo fornisce un aspetto più rustico, mentre il cotone bianco permette ai motivi e ai colori impressi dalle piante di risaltare di più.

  • Lino: il lino è un altro tessuto naturale perfetto per l’ecoprint. Si tratta di una fibra molto assorbente che prende i pigmenti naturali in modo omogeneo. Per ottenere i risultati migliori è meglio scegliere un lino grezzo o appena sbiancato. Il lino conferisce un aspetto più rustico ed artigianale agli stampati.
  • Canapa: anche la canapa è una fibra naturale ideale per questa tecnica di stampa. Si tratta di un tessuto durevole, resistente e molto assorbente. La canapa conferisce agli ecoprint un aspetto più grezzo e corposo. Scegliere una canapa non troppo raffinata per ottenere i migliori risultati.
  • Bamboo: il bamboo è una fibra naturale sostenibile e morbida che funziona molto bene per la stampa botanica. Si tratta di un tessuto molto assorbente che prende bene i pigmenti naturali. Il bamboo dona agli stampati un aspetto naturale e fresco. Scegliere una varietà non troppo raffinata di bamboo viscose o bamboo cotone.
  • Fibre miste: le fibre miste come cotone-lino o cotone-canapa possono anche essere valide opzioni per l’ecoprint. Queste fibre miste uniscono le proprietà dei diversi tessuti naturali, come la morbidezza del cotone e l’assorbenza del lino o della canapa. Le fibre miste conferiscono agli ecoprint un aspetto più casual e sostenibile. Scegliere mischie di fibre composte per almeno il 70-80% da fibre naturali per i migliori risultati.

In definitiva, nella scelta del giusto tessuto, è preferibile privilegiare tessuti biodegradabili, naturali, traspiranti e molto assorbenti è fondamentale per un buon esito della stampa botanica. Variando il tessuto si possono ottenere effetti molto differenti, quindi sperimentare con diverse fibre naturali e trovare quella che dà i risultati più appaganti. Con un po’ di pratica, la stampa botanica diventerà un’affascinante tecnica di tintura naturale da esplorare in profondità.

Importante sarà:

  • Evitare tessuti sintetici: i tessuti sintetici come poliestere e acrilico non sono adatti alla stampa botanica perché non assorbono i pigmenti naturali. Meglio optare per fibre 100% naturali.
  • Scegliere una trama adatta: una trama troppo fitta o satinata non permette una buona penetrazione dei pigmenti. Meglio scegliere tessuti con una trama media, come canvas o twill. Una trama più rustica e irregolare è ancora migliore.
  • Preferire tessuti non trattati: i tessuti trattati chimicamente con resine o altri prodotti non permettono una buona assunzione dei pigmenti naturali. Scegliere tessuti grezzi o appena sbiancati senza altri trattamenti.
  • Optare per grammature medio-pesanti: tessuti troppo leggeri e sottili non danno buoni risultati con l’ecoprint. Meglio scegliere grammature da 180-250 g/m2 o superiori. Più il tessuto è pesante, più intenso sarà il risultato.
  • Sbiancare il tessuto in modo naturale: per tessuti grezzi come lino, canapa o cotone grezzo, è possibile sbiancarli in modo naturale prima della stampa. Immergerli in acqua calda con limone, aceto, soda e lasciarli al sole. Questo sbiancamento naturale aprirà le fibre dei tessuti e ne migliorerà l’assorbenza durante l’ecoprint.
  • Fare test preliminari: ogni tessuto può dare risultati diversi con l’ecoprint a seconda della sua composizione e lavorazione. Prima di lanciarsi in una produzione su larga scala, è consigliabile fare dei test con le diverse fibre naturali a disposizione per scegliere quelle che danno i migliori risultati personali. La sperimentazione è alla base della stampa botanica.

Spero che queste indicazioni ti siano utili per approfondire la scelta dei tessuti adatti alla stampa botanica. Questa tecnica di stampa richiede pratica e pazienza, ma con il tessuto giusto si possono ottenere risultati davvero sorprendenti.

 

Condividi con...