La tecnica dell’ecoprint o stampa vegetale
La tecnica dell’ ecoprint o stampa vegetale, è una tecnica artistica che consente di ricavare stampi decorativi da foglie, fiori e altre parti di piante per decorare tessuti, carta, pelle e molti altri materiali. Per creare un ecoprint basta raccogliere parti di piante come foglie, fiori, rami e trasferirne le forme e i colori su un supporto mediante pressione e sfregamento. La tecnica dell’ecoprint è estremamente semplice e necessita di pochi materiali basilari.

I MATERIALI
Le uniche cose di cui si ha bisogno sono le piante da cui prelevare foglie, fiori e rami, il materiale da stampare (vedi articolo dedicato), quale carta di cotone, stoffa o altro, ed eventualmente coloranti naturali come argille, solubili a base vegetale, aceto o altri estratti coloranti. Per realizzare uno stampo, si raccolgono dal giardino o dal bosco le parti di pianta che si vogliono utilizzare, come foglie di diverse fogge e dimensioni, rametti con foglioline, gambi, fiori e così via. Si dispone la composizione scelta sul materiale da stampare, in modo che le forme si sovrappongano parzialmente, e si applica una leggera pressione con le mani o un pennello, sfregando delicatamente per trasferire i colori naturali delle piante. Per ottenere risultati migliori in termini di trasferimento cromatico si può applicare il colorante scelto direttamente sulle parti vegetali prima di disporle sul supporto, vedi articolo dedicato alle tinture. Con il tempo e la pratica, si possono creare nuovi abbinamenti e composizioni sperimentando le diverse piante disponibili. La tecnica dell’ecoprint apre infinite possibilità sia sul piano creativo che su quello decorativo.

Uso dell’Ecoprint
E’ possibile decorare stoffe, carte, legno, vimini, ceramica, vetro e molto altro ancora. I tessuti stampati botanici possono essere utilizzati per realizzare abiti, accessori, complementi d’arredo. Le carte botaniche sono perfette per piccoli quaderni, segnalibri, biglietti, etichette QUI ci sono alcuni dei miei lavori. L’ecoprint permette di ottenere risultati unici e naturali, valorizzando la straordinaria bellezza del regno vegetale. Stampando con le piante si è in grado di creare motivi originali, complessi e delicatamente scenografici, che trasmettono un’innegabile poesia naturalistica.
Una Tecnica Antica
La tecnica dell’ecoprint apre le porte ad un modo totalmente nuovo di esprimere la propria creatività, con risultati dal sapore selvaggio e primordiale, in grado di rievocare atmosfere magiche e fiabesche. Un mezzo espressivo capace di regalare emozioni uniche grazie all’uso delle forme e dei colori della natura. Si possono usare tutte le parti di piante commestibili e atossiche: foglie, fiori, frutti, corteccia, rami, fronde, ecc. Assicurarsi di identificare correttamente le piante prima di raccoglierle. I materiali da stampare sono molteplici: stoffe (cotone, lino, seta), carte (riso, juta, kenaf), legno, vetro, ceramica, vimini, pelle, ecc.
Abiti, Foulars, Pochette Borse e tanto altro
La stampa vegetale può essere usato per abiti, accessori, complementi d’arredo, libri, cartoline, ecc. Per ottenere i migliori risultati è bene raccogliere le piante che hanno colori intensi e forti, come le peonie, le ortensie, le rose, gli ibiscus, l’indaco, etc. Ma si possono usare anche le piante con colori tenui, ottenendo sfumature più delicate. Per fissare i colori ai tessuti si può usare una soluzione di acqua e aceto, oppure mordenti a base di allume di potassio o di allume di rocca. Trattare il tessuto prima o dopo la stampa botanica. Si possono combinare diverse parti di piante per ottenere effetti cromatici particolari. Ad esempio unire foglie verdi, fiori rosa e boccioli blu. Per creare motivi irregolari e sfumati si possono sfregare e spostare le parti di pianta durante lo stampaggio, fino a ottenere il effetto desiderato.
La tecnica dell’ecoprint o stampa vegetale, è una tecnica molto versatile. Oltre a stampare su supporti piani, si possono realizzare stampe botaniche in 3D, ad esempio ricoprendo vasi, cestini, o altri oggetti con tessuto o carta stampata. L’ecoprint può essere combinato con altre tecniche di stampa e colorazione botanica, come la tintura vegetale, la solarizzazione, la fermentazione. Il risultato saranno stampe botaniche innovative e sperimentali. L’ecoprint non usa prodotti chimici e rispetta l’ambiente. È una tecnica naturale, sostenibile ed eco-friendly.